Rotavirus: sintomi
Come si trasmette il Rotavirus?
Il contagio del Rotavirus avviene principalmente per via oro-fecale, cioè attraverso il contatto con feci infette, spesso a causa di una scarsa igiene delle mani. Tuttavia, può diffondersi anche tramite superfici contaminate, acqua e alimenti infetti. La trasmissione è particolarmente rapida in ambienti come asili nido e scuole materne, dove il contatto tra bambini è frequente.
Rotavirus incubazione e sintomi
Il tempo di incubazione del virus intestinale varia generalmente tra 24 e 72 ore. Dopo questo periodo, compaiono i sintomi del Rotavirus, che includono:
- Diarrea acquosa abbondante, con possibile dissenteria nei casi più gravi.
- Febbre che può superare i 38°C.
- Vomito frequente.
- Dolori addominali e crampi.
- Disidratazione, una delle conseguenze più pericolose nei bambini piccoli e nei neonati.
Nei neonati, il Rotavirus può essere particolarmente aggressivo, causando gastroenterite con febbre alta, irritabilità e perdita di appetito. In alcuni casi, il virus intestinale nei neonati può essere associato a uno sfogo cutaneo.
Vaccino: protezione e copertura
Esiste un vaccino per il Rotavirus, che viene somministrato ai neonati nei primi mesi di vita per prevenire la gastroenterite grave. Il vaccino anti-Rotavirus è orale e viene somministrato in due o tre dosi, a seconda del tipo di vaccino.
Molti genitori si chiedono quanto dura la copertura del vaccino Rotavirus. La protezione dura generalmente per i primi anni di vita, il periodo più critico per l’infezione.
Cura della gastroenterite nei bambini
Non esiste un trattamento specifico per il Rotavirus, ma la cura della gastroenterite nei bambini si basa sulla gestione dei sintomi. È fondamentale:
- Assicurare idratazione costante, preferibilmente con soluzioni reidratanti orali.
- Evitare latticini e cibi grassi durante la fase acuta.
- Monitorare la febbre nel neonato dopo il vaccino o durante l'infezione.
In caso di gastroenterite con sintomi gravi nei neonati, è necessario consultare immediatamente un medico.
Il Rotavirus è una delle principali cause di gastroenterite nei bambini, ma può essere prevenuto grazie alla vaccinazione neonatale, riducendo significativamente il rischio di forme gravi della malattia. Tuttavia, è importante riconoscere i sintomi della gastroenterite nel neonato e sapere come gestire la malattia per evitare complicazioni.
La prevenzione, attraverso l'igiene, resta la strategia migliore per proteggere i più piccoli da questo pericoloso virus intestinale.