Il mondo
dei probiotici
Le qualita'
Prolife
- Fermenti lattici vivi, prebiotici, complessi vitaminici.
Prolife: un integratore completo per l’equilibrio della flora batterica intestinale
- I fermenti lattici Prolife: molto vivi, molto a lungo, molto numerosi
- Lunga vita ai probiotici: le tecnologie di produzione Prolife
- Prolife: i primi probiotici con la certificazione di vitalità
- I prebiotici: un supporto importante per la vita dei probiotici
- Probiotici e prebiotici insieme per migliorare l’efficacia
- Molti ceppi sono meglio di uno
- Prolife: prodotto e garantito da Zeta Farmaceutici
Fermenti lattici vivi, prebiotici, complessi vitaminici.
Prolife: un integratore completo per l’equilibrio della flora batterica intestinale
INTESTINO E SALUTE
Il nostro intestino non ha solo la funzione di far digerire e metabolizzare le sostanze nutritive. Svolge un ruolo importante anche per quanto riguarda la salute del nostro organismo.
Un intestino in disordine può contribuire alla nascita di molti disturbi e patologie:
- diarrea, gastrointeriti,infezioni intestinali, coliche;
- indebolimento delle difese immunitarie, infezioni delle vie respiratorie, influenza;
- dermatiti atopiche;
- intolleranze alimentari.
È importante perciò che l’intestino funzioni sempre regolarmente. Per questo, bisogna che la flora batterica intestinale non sia alterata ma si mantenga “sana”.
LA FLORA BATTERICA
L’intestino è lungo fino a 6 metri e ha una superficie pari a quella di un campo da tennis. Su questa superficie si sviluppa la flora batterica.
La flora batterica è composta da molti miliardi di microrganismi, che appartengono a più di 400 specie diverse. La loro attività metabolica può influenzare il nostro stato di salute.
- Alcuni batteri svolgono un’azione nociva.
- Altri batteri hanno un effetto benefico. Tra questi ci sono a i fermenti lattici come i lattobacilli e i bifidobatteri.
L’AZIONE DEI FERMENTI LATTICI
Come tutti i batteri “benefici”, i fermenti lattici possono svolgere un’azione protettiva, ostacolando la crescita e le attività dei batteri nocivi.
Inoltre possono avere numerose altre funzioni favorevoli per il nostro organismo. Possono cioè:
- aiutare il metabolismo, favorendo l’utilizzazione dei nutrienti assunti con gli alimenti;
- produrre vitamine e acidi grassi a catena corta, con funzioni fisiologiche rilevanti sull’organismo;
- stimolare lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario;
- fortificare la barriera intestinale.
PROLIFE E L’EQUILIBRIO DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE
Per il benessere dell’intestino, è fondamentale che la flora batterica intestinale sia sempre in equilibrio.
Questo accade quando i batteri nocivi non prevalgono su quelli “benefici”. L’equilibrio della flora batterica intestinale può risultare alterato:
- in seguito a terapia antibiotica;
- a causa di stress psico-fisici, alimentari ed ambientali.
Queste alterazioni possono favorire la comparsa di una serie di disturbi a carico dell’intestino, ma anche debolezza e malessere generale. In questi casi può essere utile integrare il numero e la qualità dei microrganismi presenti nell’intestino e ristabilire quindi un corretto equilibrio della flora batterica intestinale. Prolife è un integratore completo. Consente di riequilibrare la flora batterica intestinale perché contiene:
- microrganismi probiotici (cioè fermenti lattici vivi);
- oligosaccaridi prebiotici;
- vitamine.
Probiotici e prebiotici favoriscono lo sviluppo dei batteri benefici che vivono nell’intestino. Le vitamine rafforzano le difese immunitarie.
I fermenti lattici Prolife: molto vivi, molto a lungo, molto numerosi
FERMENTI LATTICI E PROBIOTICI
Non tutti i fermenti lattici possono essere chiamati probiotici. Le linee guida del Ministero della Salute, che riprendono una documento FAO/WHO del 2001, li definiscono così: “Microrganismi vivi e vitali che conferiscono benefici alla salute dell’organismo che li ospita quando sono consumati, in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un integratore”.
Sulla base di questa definizione i fermenti lattici possono chiamarsi probiotici solo se:
• sono vivi e mantengono la loro vitalità nel tempo, cioè per tuta la vita commerciale dei prodotti che li contengono;
• sono somministrati in quantità adeguata;
• hanno un effetto positivo sulla salute del consumatore;
• sono sicuri per la salute di chi li utilizza.
Nel 2013 il Ministero della Salute ha dato indicazioni molto precise anche sulle quantità di microrganismi probiotici che devono essere presenti in un integratore alimentare o in un alimento probiotico. In particolare:
• le cellule vive alla scadenza del prodotto devono essere pari ad almeno 1.000.000.000 per almeno uno dei ceppi presenti nell’integratore;
• questo numero di probiotici deve essere presente in ogni dose giornaliera;
• tutti i ceppi probiotici presenti nell’integratore devono essere ancora vivi alla scadenza del prodotto, nel numero esatto indicato in etichetta.
I PROBIOTICI PROLIFE: ALTA QUALITÀ, ALTA CONCENTRAZIONE
I probiotici Prolife garantiscono tutte le qualità richieste dal Ministero della Salute in una misura molto elevata.
• Grande vitalità e lunga durata: i microrganismi probiotici rimangono vivi e vitali per tutta la vita commerciale del prodotto.
• Alta concentrazione di cellule vive ogni giorno: fino a 25 miliardi per dose giornaliera.
• Sicurezza ed efficacia: i probiotici contenuti negli integratori Prolife sono microrganismi per i quali è disponibile ampia documentazione scientifica sia per quanto riguarda l’efficacia che per gli aspetti di sicurezza. Inoltre sono stati selezionati per la loro capacità di superare la barriera acida dello stomaco e di sopravvivere ai sali biliari. In questo modo arrivano vivi e vitali nell’intestino, dove svolgono la loro attività benefica.
Lunga vita ai probiotici: le tecnologie di produzione Prolife
COMBATTERE L’ACQUA LIBERA
La vitalità dei probiotici è minacciata soprattutto dalla cosiddetta acqua libera. L’acqua libera è la parte di acqua che non è legata ai vari costituenti dell’integratore, ma rimane libera e reagisce con le diverse sostanze presenti, inclusi i probiotici. A contatto con l’acqua libera, i probiotici perdono la loro vitalità. Numerosi lavori scientifici hanno dimostrato che i probiotici possono sopravvivere molto bene a temperatura ambiente se i livelli di acqua libera sono mantenuti a valori molto bassi.
Nella produzione di un integratore probiotico, perciò, è fondamentale ridurre la presenza di acqua libera al minimo, a valori inferiori a 0,1.
Grazie alle sue tecnologie di produzione, Prolife assicura che l’acqua libera rimanga a valori ben inferiori a 0,1 per tutta la vita commerciale dell’integratore.

Dry Fill Process
E’ il sistema di produzione brevettato Prolife. Durante la lavorazione il prodotto viene protetto dall’acqua libera e il confezionamento avviene in ambiente “secco”.

Flaconcino 3phase
Lo speciale flaconcino con il tappo serbatoio, dove sono contenuti i probiotici in polvere. Uno speciale strato cattura l’umidità, proteggendo i fermenti lattici.

La tabella mostra come il livello di Acqua Libera rimanga inferiore al valore 0,1 dopo mesi di stoccaggio in magazzino. La prova clinica è stata effettuata su Prolife Pediatrico nei laboratori Zeta Farmaceutici, secondo i criteri di Roma II.

La tabella mostra l’efficacia del sistema di produzione Prolife nella protezione dall’acqua libera.
La linea viola indica l’azione del tappo 3Phase. Quella azzurra, l’azione combinata 3Phase e Dry Fill Process.
Dopo 24 mesi il livello di Acqua Libera rimane sotto al valore 0,1.
La prova clinica è stata effettuata su Prolife Pediatrico nei laboratori Zeta Farmaceutici, secondo i criteri di Roma II.
Prolife: i primi probiotici con la certificazione di vitalità
Gli integratori Prolife sono i primi in Italia ad avere ottenuto la certificazione di prodotto “ Vitalità probiotica certificata”. La certificazione è stata redatta dall’ente di certificazione indipendente CSQA, che ha verificato le procedure di produzione Prolife e sottoposto a valutazione analitica gli integratori.
I prodotti certificati sono: Prolife 10 Forte, Prolife 10 Forte Capsule, Prolife Lactobacilli, Prolife Pediatrico, Prolife Infant, Prolife Vis Energia e Difesa.
La certificazione:
• fornisce garanzie al consumatore sul contenuto di probiotici fino alla scadenza del prodotto;
• in caso di miscele di microrganismi, assicura il rispetto dei quantitativi minimi dichiarati in etichetta.
A ulteriore garanzia di qualità, sono stati adottati standard di controllo più severi di quelli previsti dalle Linee Guida del Ministero della Salute su Probiotici e Prebiotici.
I prebiotici: un supporto importante per la vita dei probiotici
I prebiotici sono componenti del cibo che non vengono assorbiti dall’intestino e favoriscono l’attività della flora batterica.
• Stimolano la crescita dei fermenti lattici.
• Migliorano la loro attività.
Nella grande maggioranza sono carboidrati, in particolare oligosaccaridi. Tra questi rivestono un ruolo importante, in particolare, i frutto-oligosaccaridi.
Prolife ha scelto di utilizzare fin dal 1996 un prebiotico innovativo, il glucoligosaccaride, che stimola lo sviluppo dei bifididobatteri del colon.
Probiotici e prebiotici insieme per migliorare l’efficacia
I prebiotici stimolano l’attività dei probiotici presenti negli integratori Prolife:
• migliorano la loro vitalità e stabilità;
• li aiutano a colonizzare l’intestino;
• aumentano la loro efficacia.
Probiotici e prebiotici insieme possono:
• innalzare le difese immunitarie;
• accelerare la guarigione dalla diarrea;
• ridurre il gonfiore intestinale;
• ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.
Molti ceppi sono meglio di uno
Molti integratori sono composti da un solo microrganismo probiotico. Prolife ha scelto invece di puntare su:
• un mix di più ceppi, appartenenti a più specie diverse;
• un’elevata quantità di probiotici per ogni ceppo.
La formulazione multiceppo può avere maggiore efficacia rispetto a quella basata su un singolo ceppo. Combinati tra loro, infatti, i diversi ceppi e le diverse specie possono sviluppare sinergie in grado di contrastare maggiormente la crescita e le attività metaboliche dei microrganismi nocivi.
Prolife: tutti i ceppi, tutte le quantità
In questa tabella sono indicati i ceppi utilizzati nei diversi prodotti della linea Prolife e le quantità massime per ogni ceppo.
Probiotico | Quantità per dose |
---|---|
Lactobacillus Plantarum Lp115 | Fino a 4 miliardi |
Lactobacillus Acidophilus La-14 | Fino a 2 miliardi |
Lactobacillus Spogenes – Bacillus Coagulans MTCC 5260 | Fino a 4 miliardi |
Bifidobacterium Lactis BI-04 | Fino a 2 miliardi |
Bifidobacterium Lactis HN019 | Fino a 2 miliardi |
Lactobacillus Brevis | Fino a 1 miliardo |
Bifidobacterium Lactis HN001 | Fino a 1 miliardo |
Lactobacillus Casei R2 15 | Fino a 1 miliardo |
Lactobacillus Gasseri Lg-36 | Fino a 1 miliardo |
Lactobacillus Helveticus R0052 | Fino a 1 miliardo |
Prolife: prodotto e garantito da Zeta Farmaceutici
Gli integratori alimentari interagiscono con il nostro organismo. Per questo è importante che garantiscano l’origine e la qualità di tutti i componenti utilizzati. Prolife è un prodotto Zeta Farmaceutici, impresa farmaceutica italiana dal 1947.
Nasce nei laboratori di ricerca Zeta Farmaceutici.
Team di specialisti e tecnologie all’avanguardia consentono di sviluppare prodotti sempre aggiornati con le più avanzate ricerche scientifiche e alimentari.
Viene prodotto con procedure farmaceutiche.
Zeta Farmaceutici produce farmaci e dispositivi medici. Per questo tratta la produzione degli integratori alimentari con le stesse procedure di sicurezza e qualità applicate alle produzioni farmaceutiche.
Produzione a sicurezza certificata.
Zeta Farmaceutici ha ottenuto la Certificazione ISO 22000. Riguarda il sistema di gestione per la sicurezza dei prodotti alimentari e rappresenta lo standard internazionale per la produzione degli integratori alimentari.