Viaggio
Momenti di stress, come i viaggi e il cambio di clima.
I viaggi, specialmente quelli lunghi che comportano un cambiamento di fuso orario, sono caratterizzati da cambi repentini di abitudini e possono pertanto generare situazioni di stress che causano problemi intestinali. Il nostro organismo, infatti, si deve adattare in breve tempo ad abitudini nuove, spesso molto lontane da quelle della nostra quotidianità. I viaggiatori che prediligono soprattutto viaggi esotici, quindi in luoghi molto caldi e spesso a scarso livello igienico, sono colpiti con una certa frequenza da squilibri della flora batterica intestinale che possono generare in stitichezza, vomito o dissenteria.
Uno dei più comuni disturbi di cui soffrono i viaggiatori è la cosiddetta “diarrea del viaggiatore” causata dalle cattive condizioni alimentari e igieniche. Per preservare il benessere dell’intestino durante il viaggio, è importante seguire i giusti accorgimenti, come escludere dalla dieta i cibi crudi, bere acqua solo dalla bottiglia evitando anche il ghiaccio, consumare frutta e verdura sbucciata o lavata con bicarbonato, fare attenzione alla propria igiene personale, non trascurare l’attività fisica e assumere regolarmente integratori alimentari a base di fermenti lattici vivi.