Cibi astringenti per arginare la diarrea

La diarrea è un disturbo intestinale comune che può avere diverse cause, come infezioni virali o batteriche, intolleranze alimentari, stress o consumo eccessivo di alimenti irritanti. Un aspetto fondamentale per contrastare questo problema è la corretta alimentazione. Esistono infatti numerosi cibi astringenti che possono aiutare a regolarizzare l'intestino e a solidificare le feci.

Banane e diarrea: un aiuto naturale

Molti si chiedono: "si può mangiare banana con diarrea?" La risposta è sì! In caso di diarrea le banane sono uno dei rimedi naturali più consigliati grazie al loro contenuto di pectina, una fibra solubile che assorbe l'acqua in eccesso e aiuta a compattare le feci. Inoltre, il potassio presente nelle banane contribuisce a reintegrare i sali minerali persi a causa della dissenteria.

Cibi consigliati con diarrea: cosa mangiare?

Se ti chiedi "cosa mangiare con la diarrea?", ecco una lista di alimenti utili:

  • Riso: il riso bianco, in particolare il riso bollito, è altamente digeribile e ha un effetto astringente.
  • Patata: le patate lesse sono un ottimo alimento da inserire nella dieta in caso di dissenteria, in quanto facilmente digeribili e ricche di amido.
  • Carote: ricche di fibre solubili, le carote cotte favoriscono la regolarizzazione dell'intestino.
  • Mele: le mele cotte senza buccia sono un altro alimento utile, grazie alla presenza di pectina.
  • Brodo: il brodo di carne magra o di pollo aiuta a mantenere una buona idratazione senza appesantire lo stomaco.
  • Yogurt: lo yogurt con fermenti lattici può essere utile per riequilibrare la flora intestinale, ma solo se ben tollerato.
  • Uova sode: le uova sode possono essere un'ottima fonte di proteine digeribili.
  • Prosciutto cotto: una fonte proteica magra, ideale per non affaticare l'apparato digerente.

Quali verdure mangiare con la diarrea?

Molte persone si chiedono "che verdure mangiare con la diarrea?". Ecco alcune verdure consigliate:

  • Zucchine: facilmente digeribili, sono ottime bollite o passate.
  • Fagiolini: forniscono fibre delicate e vitamine.
  • Carote: come già accennato, sono tra le verdure più indicate.
  • Spinaci: se ben cotti, possono essere consumati in piccole quantità.

Alimenti da evitare

In caso di dissenteria, alcuni cibi possono peggiorare la situazione e dovrebbero essere evitati:

  • Legumi: possono causare fermentazione e peggiorare la diarrea.
  • Pomodori: l'acidità dei pomodori può irritare l'intestino.
  • Frutta secca: spesso ricca di fibre insolubili, può aumentare il transito intestinale.
  • Cipolle: possono essere difficili da digerire e irritare l'intestino.
  • Caffè: stimola l'intestino e può aggravare la situazione.
  • Latte e latticini: per molte persone, il lattosio può essere difficile da digerire durante episodi di diarrea.

Cosa bere in caso di diarrea?

L'idratazione è fondamentale per compensare la perdita di liquidi. Tra le bevande consigliate troviamo:

  • Camomilla: un ottimo rimedio naturale per calmare l'intestino.
  • Acqua e limone: il limone ha un lieve effetto astringente.
  • Brodo di pollo: utile per reintegrare liquidi e sali minerali.
  • Tè leggero: meglio evitare il tè troppo forte, che può essere irritante

Cosa mangiare a colazione con la diarrea?

Se ti chiedi "cosa mangiare con la diarrea a colazione?", ecco alcune idee:

  • Fette biscottate con un filo di miele.
  • Banana ben matura.
  • Riso bianco o crema di riso.
  • Yogurt, se ben tollerato.
  • Tè leggero o camomilla.

Scegliere i giusti cibi astringenti può fare la differenza nel recupero intestinale. Evitare cibi irritanti e mantenere una corretta idratazione sono passi fondamentali per un recupero veloce ed efficace

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa