Dissenteria
Spesso capita che la dissenteria e la diarrea vengano confuse, ma in realtà la prima è un disturbo (NHS inglese) che si manifesta anche, ma non solo, attraverso le feci liquide con presenza di sangue, mentre la seconda è un sintomo di una causa sottostante di svariata natura. La dissenteria è una malattia infettiva che colpisce l'intestino, causando infiammazione e sintomi come diarrea grave con presenza di sangue, muco o pus. È un fenomeno acuto che solitamente dura qualche giorno. La dissenteria può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri, parassiti o virus. La dissenteria può essere associata anche a colite e colite ulcerosa, intolleranze alimentari non gestite, all’uso di antibiotici, a malattie parainfluenzali o al malassorbimento, termine che indica il passaggio deficitario di uno o più prodotti della digestione dal tratto gastrointestinale al sangue.
Le cause più comuni
I due principali tipi di dissenteria infettiva sono la dissenteria bacillare e la dissenteria amebica. La dissenteria bacillare è causata principalmente dal batterio Shigella, che è altamente contagioso e può diffondersi attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminato. I sintomi includono diarrea grave, crampi addominali, febbre e, in alcuni casi, la presenza di sangue nelle feci. La dissenteria amebica è causata dal parassita Entamoeba histolytica. Si trasmette attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminato e può provocare sintomi simili a quelli della dissenteria bacillare. Entrambi i tipi di dissenteria richiedono solitamente trattamento medico, perché la malattia può essere grave e può portare a complicazioni se non viene gestita correttamente. È importante consultare un medico se si sospetta di avere la dissenteria o se si manifestano sintomi gravi.
La dissenteria può essere causata anche da altri agenti patogeni, tra cui alcuni ceppi di Salmonella. La trasmissione avviene attraverso il consumo di alimenti contaminati, come uova crude o carni non cotte adeguatamente. Anche il parassita Giardia lamblia può causare infezioni intestinali, compresa la dissenteria. La trasmissione avviene attraverso l'ingestione di acqua contaminata. Alcuni virus, come i rotavirus, possono causare infezioni intestinali che portano a sintomi simili a quelli della dissenteria. I rotavirus, ad esempio, sono una causa comune di diarrea nei bambini.
I rimedi
Il trattamento della dissenteria dipende dalla causa sottostante. Tuttavia, è importante notare che può essere una condizione grave e può richiedere attenzione medica. Di seguito sono elencati alcuni approcci generici che possono essere adottati:
- Reidratazione: la dissenteria spesso provoca disidratazione per una perdita significativa di liquidi attraverso la diarrea. È importante mantenere un corretto stato di idratazione bevendo quantità adeguate di acqua o soluzioni reidratanti. Ciò aiuta a prevenire la disidratazione, che può essere pericolosa. Nei casi più gravi il medico può predisporre una reidratazione per via endovenosa.
- Antibiotici: se la dissenteria fosse causata da batteri, il medico potrebbe prescrivere antibiotici specifici per combattere l'infezione. È importante completare l'intero ciclo di antibiotici anche se i sintomi migliorano prima del termine del trattamento.
- Antiparassitari: Nel caso in cui la dissenteria sia causata da parassiti, il medico può prescrivere farmaci antiparassitari appropriati.
- Farmaci antidiarroici: alcuni farmaci antidiarroici possono essere utilizzati per ridurre la frequenza delle evacuazioni intestinali, ma vanno presi con molta cautela e solo sotto la supervisione di un medico, perché possono essere controproducenti e trattenere gli agenti patogeni nell'intestino.
- Alimentazione adeguata: seguire una dieta leggera e facilmente digeribile può essere utile. Evitare cibi piccanti, grassi e latticini fino a quando i sintomi non migliorano.
È fondamentale consultare un medico per la diagnosi e il trattamento appropriati, in quanto la dissenteria può essere causata da diversi agenti patogeni e richiede un approccio specifico in base alla causa sottostante. Soprattutto la gestione della dissenteria nei bambini è molto importante e dovrebbe avvenire sotto la supervisione di un pediatra.