Gastroenterite nei bambini
La gastroenterite è un'infiammazione del tratto gastrointestinale, frequentemente causata da infezioni virali o batteriche. Nei bambini, questa patologia è molto comune e si manifesta con sintomi quali vomito, diarrea, febbre alta e mal di pancia. La gastroenterite nel neonato va seguita con attenzione, a causa del rischio elevato di disidratazione.
Cause della gastroenterite nei bambini
La gastroenterite può avere diverse cause, tra cui:
- Virus intestinali (come rotavirus, norovirus, adenovirus e sapovirus).
- Batteri (come Salmonella, Escherichia coli, Campylobacter e Shigella).
- Parassiti (come Giardia lamblia).
La trasmissione del virus intestinale avviene principalmente per via fecale-orale, attraverso il contatto con superfici contaminate, consumo di cibo o acqua infetti o contatto diretto con una persona malata. Il virus gastrointestinale è altamente contagioso e si diffonde rapidamente tra i bambini, soprattutto in ambienti scolastici e asili.
Sintomi
I sintomi della gastroenterite virale nei bambini includono:
- Vomitoe diarrea, spesso acquosa (senza sangue nel caso di infezione virale, mentre può essere presente nelle gastroenteriti batteriche).
- Febbre alta che può superare i 38°C.
- Mal di pancia e crampi addominali.
- Nausea e dissenteria.
- Disidratazione, che nei neonati si manifesta con pelle secca, fontanella infossata, riduzione della minzione e letargia.
- Sfogo cutaneo nei bambini, in alcuni casi.
La gastroenterite può presentarsi anche senza vomito e con sintomi più lievi, ma comporta comunque il rischio di disidratazione.
Durata della gastroenterite
La durata della gastroenterite varia a seconda della causa:
- La gastroenterite virale dura generalmente tra 3 e 7 giorni.
- Le gastroenteriti batteriche possono persistere per oltre una settimana e richiedere un trattamento specifico.
- Il virus intestinale nei neonati può durare più a lungo e necessita di maggiore attenzione.
Cura e trattamento
Il trattamento della gastroenterite nei bambini si basa principalmente sulla reidratazione.
- Soluzioni reidratanti orali (SRO): fondamentali per prevenire la disidratazione.
- Fermenti lattici: utili per ristabilire la flora intestinale. A seconda dell’età è possibile somministrare Prolife Infant per neonati dai 0 ai 2 anni o Prolife Pediatrico per bambini dai 3 ai 14 anni.
- Farmaci per la gastroenterite: in genere non sono necessari antibiotici, a meno che non si tratti di una gastroenterite batterica.
- Antipiretici, come il paracetamolo, in caso di febbre alta.
Gli antibiotici per l'influenza intestinale sono prescritti solo se indicati da un medico.
Cosa mangiare durante e dopo la gastroenterite
L'alimentazione per gastroenterite deve essere leggera e facilmente digeribile:
- Cibi per gastroenterite consigliati: riso, patate, carote, banane, mele cotte, yogurt con fermenti lattici, parmigiano.
- Evitare latticini, cibi grassi, bevande zuccherate e succhi di frutta.
- Altri alimenti per dissenteria: pane tostato, fette biscottate, brodo di verdure.
- Dopo la fase acuta, reintrodurre gradualmente una dieta equilibrata.
Prevenzione e contagio
Per evitare il contagio del virus intestinale, è essenziale:
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone.
- Evitare il contatto diretto con persone infette.
- Sanificare oggetti e superfici.
- Vaccinare contro il rotavirus, una delle principali cause di gastroenterite nei neonati.
La gastroenterite nei bambini è una condizione comune, ma nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente con adeguata reidratazione e riposo. Tuttavia, nei neonati e nei bambini molto piccoli, è importante monitorare i sintomi e consultare un medico in caso di disidratazione grave, febbre persistente o diarrea prolungata.