Addome gonfio

Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune che colpisce uomini e donne di tutte le età. La sensazione di pancia gonfia può manifestarsi con diversi sintomi, tra cui addome gonfio e duro, addome gonfio dolorante e gonfiore e tensione addominale, spesso accompagnati da fastidio e crampi. Ma quali sono le principali cause del gonfiore addominale e come possiamo gestire il problema?

Le cause dell'addome gonfio

Le cause per cui si ha pancia e stomaco gonfi possono essere molteplici e dipendere da fattori alimentari, digestivi o patologici. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Alimentazione: cibi ricchi di fibre, latticini, legumi, bibite gassate e dolcificanti artificiali possono provocare gonfiore per pancia e stomaco.
  • Intolleranze alimentari: il lattosio e il glutine possono causare gonfiore di stomaco e intestino in soggetti predisposti.
  • Aerofagia e meteorismo: ingerire troppa aria durante i pasti può causare pancia gonfia e meteorismo.
  • Stipsi e rallentato transito intestinale: la difficoltà nell'evacuazione favorisce il gonfiore dell’intestino e la sensazione di pancia gonfia e dura dopo mangiato.
  • Sindrome dell'intestino irritabile: questa condizione si manifesta con gonfiore nell’addome alto, crampi e alterazioni dell'alvo.
  • Ansia e stress: condizioni psicologiche possono contribuire a gonfiore addominale da stress e tensione addominale e gonfiore.
  • Disturbi ormonali: molte donne sperimentano gonfiore al basso ventre durante il ciclo mestruale o in menopausa.

Come riconoscere un gonfiore addominale patologico

In alcuni casi, la pancia gonfia e dolorante può essere il segnale di condizioni più serie, come:

  • Malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
  • Infezioni gastrointestinali, che possono causare gonfiore di pancia e dolore.
  • Accumulo di liquidi nell'addome (ascite), associato a problemi epatici o cardiaci.
  • Ostruzioni intestinali, che possono provocare stomaco gonfio e duro.

Se il gonfiore è persistente o associato a sintomi come perdita di peso, vomito, sangue nelle feci o dolore intenso, è fondamentale rivolgersi a un medico

Rimedi per il gonfiore addominale

Esistono diversi rimedi per il gonfiore alla pancia che possono aiutare a ridurre il disturbo:

1. Modificare l'alimentazione

  • Evitare cibi che favoriscono la fermentazione intestinale, come cavoli, fagioli, cipolle e latticini.
  • Preferire alimenti che aiutano la digestione, come finocchio, zenzero e yogurt con probiotici.
  • Limitare le bevande gassate e l'alcol.

2. Migliorare le abitudini quotidiane

  • Mangiare lentamente e masticare bene per ridurre l'ingestione di aria.
  • Evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato, per prevenire il gonfiore di stomaco dopo i pasti.
  • Praticare attività fisica regolare per stimolare il transito intestinale.

3. Terapie naturali e farmacologiche

  • Integratori a base di carbone vegetale o un mix di enzimi digestivi e fermenti lattici vivi come Prolife Enzimi, possono ridurre il gonfiore della pancia dopo mangiato.
  • I probiotici, ad esempio Prolife 10 Forte Capsule,  possono aiutare a ristabilire l'equilibrio della flora intestinale.
  • In caso di stipsi, si possono utilizzare lassativi naturali come semi di lino e psillio.

Le cause della pancia e stomaco gonfi sono molteplici e spesso legate a cattive abitudini alimentari e a stili di vita poco equilibrati. Se il problema persiste, è importante consultare uno specialista per escludere patologie più serie. Nel frattempo, piccoli accorgimenti quotidiani possono migliorare sensibilmente la qualità della vita e ridurre la fastidiosa sensazione di addome gonfio e conseguente dolore.

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa