simbiotici

I simbiotici sono sostanze o composti che, quando vengono consumati, favoriscono l'equilibrio e la salute del microbiota intestinale, cioè dell'insieme di batteri presenti nell'intestino. Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale e nell'equilibrio del sistema immunitario.

Cosa sono

I simbiotici sono una combinazione di prebiotici e probiotici mixati insieme: 

  • Prebiotici: sono sostanze non digeribili che favoriscono la crescita e l'attività dei batteri benefici nell'intestino. Gli esempi comuni di prebiotici includono fibre alimentari come l'inulina e i frutto-oligosaccaridi (FOS). 
  • Probiotici: sono microrganismi vivi, in genere batteri “buoni”, che apportano benefici per la salute quando vengono consumati in quantità adeguate. Alcuni esempi di probiotici includono ceppi di batteri come il Lactobacillus e il Bifidobacterium. 

Quando prebiotici e probiotici vengono combinati formano i simbiotici. Questi possono aiutare a mantenere un ambiente intestinale favorevole per la crescita dei batteri “buoni” e migliorare l'equilibrio del microbiota intestinale. Gli studi suggeriscono che un microbiota intestinale equilibrato può influenzare positivamente la salute digestiva, il sistema immunitario e persino la salute mentale. Tuttavia, è importante notare che la ricerca in questo campo è ancora in corso e la risposta ai simbiotici può variare da individuo a individuo. 

A cosa servono

Vediamo come la sinergia tra prebiotici e probiotici contribuisce all'azione benefica dei simbiotici. 

Effetto Prebiotico: 

  • Fornitura di substrato: i prebiotici sono sostanze non digeribili che servono da nutrimento per i batteri benefici presenti nell'intestino. Questi composti forniscono un substrato per la crescita e la moltiplicazione dei batteri utili, contribuendo così a mantenere un ambiente intestinale favorevole. 
  • Aumento della diversità batterica: consumando prebiotici si promuove la crescita di una varietà di batteri “buoni”, il che può contribuire a migliorare la diversità del microbiota intestinale. Una flora batterica diversificata è spesso associata a una migliore salute intestinale. 

Effetto Probiotico: 

  • Integrazione di batteri “buoni”: i probiotici, costituenti chiave dei simbiotici, possono ristabilire o mantenere un equilibrio sano del microbiota intestinale, contribuendo alla competizione con batteri patogeni e al rafforzamento delle difese immunitarie locali nell'intestino. 
  • Produzione di sostanze benefiche: alcuni ceppi di batteri probiotici producono sostanze benefiche come acidi organici, enzimi e peptidi antimicrobici. Queste sostanze possono contribuire alla salute intestinale generale e alla protezione contro gli agenti patogeni. 

Dove si trovano

I simbiotici si trovano in diversi alimenti e integratori, ad esempio in molti yogurt che contengono probiotici Lactobacillus e Bifidobacterium, nel kefir, nei crauti, nel ikimchi, nei sottaceti, nel miso e nel tempeh. I prebiotici sono presenti nelle banane, nell’aglio, nella cipolla, negli asparagi, nei carciofi e nelle pere. Ma anche in legumi come fagioli, lenticchie, piselli e nei cereali integrali. Ci sono integratori specifici di probiotici disponibili sotto forma di capsule, compresse o polveri. Questi possono contenere una varietà di ceppi di batteri benefici. Gli integratori di prebiotici sono disponibili anche per coloro che desiderano aumentare l'assunzione di fibre prebiotiche senza consumare grandi quantità di alimenti specifici. 

Prima di apportare modifiche significative alla dieta o di iniziare a prendere integratori, è consigliabile consultare un medico. La risposta individuale ai simbiotici può variare e una consulenza professionale è utile per determinare quali tipi e quantità sono più adatti alle specifiche esigenze. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa