Meteorismo: cause e rimedi

Il meteorismo intestinale è un disturbo comune che si manifesta con una sensazione di gonfiore addominale dovuta all'eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale. Ma che cos'è il meteorismo esattamente? Si tratta di un fenomeno caratterizzato dall'accumulo di aria nella pancia, spesso accompagnato da flatulenza e gonfiore addominale, eruttazioni e crampi. Quando questa condizione diventa persistente, può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Le cause del meteorismo intestinale

Il meteorismo può avere molteplici origini. Tra le principali cause del meteorismo intestinale, troviamo:

  • Alimentazione  sbilanciata: alcuni alimenti favoriscono la produzione di gas intestinali. Tra questi ci sono legumi, cavoli, broccoli, cipolle, bibite gassate, latticini (in caso di intolleranza al lattosio) e cibi ricchi di fibre fermentabili.
  • Aerofagia: l'ingestione eccessiva di aria durante i pasti, spesso dovuta a mangiare troppo velocemente, parlare mentre si mastica o masticare chewing gum.
  • Disbiosi intestinale: uno squilibrio della flora batterica intestinale può aumentare la fermentazione intestinale, portando a una maggiore produzione di gas.
  • Disturbi gastrointestinali: il meteorismo enterocolico è spesso associato a sindrome del colon irritabile, dispepsia funzionale, reflusso gastroesofageo o meteorismo colico.
  • Stitichezza: una ridotta motilità intestinale può favorire il ristagno di gas, causando dolori addominali e meteorismo.
  • Stress e ansia: le tensioni emotive possono influenzare la funzionalità intestinale, contribuendo a gonfiore e distensione addominale.

Sintomi del meteorismo

Chi soffre di meteorismo intestinale sperimenta vari sintomi, tra cui:

  • Addome meteorico, ovvero una pancia gonfia e tesa.
  • Flatulenza e meteorismo, spesso accompagnati da rumori intestinali.
  • Dolori addominali da gas, che possono essere intermittenti o continui.
  • Eruttazioni  frequenti e una sensazione di pesantezza allo stomaco.
  • Disturbi dell’alvo, con alternanza tra stitichezza e diarrea.


In alcuni casi, il meteorismo può essere associato ad altri problemi digestivi come colon irritabile, mal di pancia e gonfiore.

Perché si forma aria nell'intestino?

Il gas intestinale si forma principalmente per tre motivi:

  1. Ingestione di aria (aerofagia): masticare chewing gum, bere con la cannuccia o parlare mentre si mangia aumentano l’introduzione di aria nello stomaco.
  2. Fermentazione intestinale: alcuni alimenti vengono fermentati dai batteri intestinali, producendo gas.
  3. Scarso transito intestinale: una digestione lenta o problemi di motilità intestinale favoriscono la ritenzione di aria nella pancia e dolore.

Rimedi e cure

Per ridurre il meteorismo e alleviare i sintomi di aria nella pancia e dolore, si possono adottare alcune strategie:

1.    Migliorare l'alimentazione

  • Evitare cibi che causano gonfiore addominale e flatulenza come latticini, legumi, cavoli e bevande gassate.
  • Preferire alimenti che aiutano a ridurre il gas, come zenzero, finocchio, anice e menta.
  • Consumare pasti regolari, evitando di mangiare troppo in fretta.

2.    Correggere le abitudini quotidiane

  • Evitare di bere con la cannuccia o di masticare chewing gum.
  • Mangiare lentamente e masticare bene.
  • Ridurre il consumo di bibite gassate e di alcolici.

3.    Utilizzare rimedi naturali e probiotici

  • Fermenti lattici e probiotici: aiutano a riequilibrare la flora intestinale e ridurre i gas intestinali. Prolife dispone di una linea dedicata al gonfiore intestinale accompagnato da meteorismo.
  • Tisane digestive: il finocchio, la camomilla e lo zenzero sono efficaci per alleviare gonfiore addominale e crampi.

4.    Fare esercizio fisico

L'attività fisica, come camminare dopo i pasti, favorisce la peristalsi intestinale e aiuta a espellere l’aria dalla pancia.

5.    Massaggi addominali

Massaggiare l’addome con movimenti circolari può stimolare il transito intestinale e ridurre il gonfiore di stomaco e intestino.
 

Quando preoccuparsi?

Se il meteorismo è persistente, associato a perdita di peso, dolore intenso, sangue nelle feci o alterazioni importanti dell'alvo, è consigliabile consultare un medico per escludere patologie più serie come malattie infiammatorie intestinali o problemi al pancreas (meteorismo del pancreas).

Il meteorismo intestinale è un disturbo comune, spesso legato a fattori alimentari e comportamentali. Comprenderne le cause e adottare strategie per ridurre l’accumulo di gas può migliorare notevolmente il benessere intestinale. Modificare l’alimentazione, correggere le abitudini e ricorrere a rimedi naturali possono essere soluzioni efficaci per eliminare i fastidi di pancia gonfia e meteorismo. In caso di sintomi persistenti o severi, è importante rivolgersi a uno specialista per una diagnosi approfondita e una cura mirata.

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa