Gastroenterite virale

La gastroenterite virale è un'infiammazione dell'apparato gastrointestinale causata da virus, che infettano lo stomaco e l'intestino tenue. I virus più comuni associati alla gastroenterite virale includono i rotavirus, gli adenovirus, i norovirus e i calicivirus. 

Sintomi e cause

La gastroenterite virale è spesso caratterizzata da sintomi come nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. La sua durata varia solitamente da 24 a 72 ore, anche se in alcuni casi i sintomi possono persistere per una settimana o più. In quest’ultimo caso o se ci sono segni di disidratazione grave, è fondamentale consultare un medico. La trasmissione della gastroenterite virale avviene spesso attraverso il contatto con persone infette, il consumo di cibi o bevande contaminati o il contatto con superfici inquinate. È un’infezione altamente contagiosa e può diffondersi rapidamente, specialmente in luoghi molto affollati. 

I virus più comuni associati alla gastroenterite virale sono: 

  • Rotavirus: è una delle principali cause di gastroenterite nei bambini, ma può colpire anche gli adulti. La vaccinazione contro il rotavirus è diventata comune nei programmi di immunizzazione pediatrica per prevenire l'infezione. 
  • Norovirus: questi virus sono una causa comune di gastroenterite negli adulti e sono noti per causare epidemie in ambienti e luoghi affollati. 
  • Adenovirus: alcuni ceppi di adenovirus possono causare gastroenterite, ma sono più spesso associati a infezioni delle vie respiratorie e agli occhi. 
  • Astrovirus: questi virus possono infettare persone di tutte le età e sono una causa comune di gastroenterite, specialmente nei bambini. 
  • Calicivirus: include il norovirus, ma anche altri virus come il sapovirus. Sono spesso trasmessi attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati e sono associati a focolai di gastroenterite. 

È importante notare che esistono altri virus che possono causare gastroenterite e la diagnosi specifica può richiedere test specifici prescritti da un medico. 

Rimedi

La prevenzione è altrettanto importante quanto la gestione dei sintomi. Lavarsi frequentemente le mani, adottare pratiche igieniche adeguate e prestare attenzione al consumo di cibo e acqua possono contribuire a ridurre il rischio di contrarre la gastroenterite. L’uso di integratori probiotici a scopo preventivo, soprattutto in estate, può attenuare i sintomi, perché questi agiscono a supporto del sistema immunitario. 

Nella maggior parte delle volte, la gastroenterite virale è autolimitante, cioè i sintomi scompaiono da soli senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, è importante bere molto per prevenire la disidratazione, specialmente nei casi di diarrea e vomito prolungati. Riposare è altrettanto importante per consentire al corpo di recuperare le energie e combattere l'infezione. Durante l'episodio acuto di gastroenterite sono da evitare gli sforzi eccessivi, come anche evitare di mangiare cibi grassi, piccanti, difficili da digerire o ricchi di fibre. Meglio scegliere cibi leggeri come riso, banane, pane tostato e pollo bollito.  In alcuni casi il medico potrebbe consigliare farmaci antidiarroici da banco per ridurre la frequenza delle evacuazioni, mentre sono da evitare gli antibiotici perché inefficaci contro il virus gastrointestinale. Nei casi più gravi o in determinate categorie vulnerabili, come i bambini piccoli o gli anziani, può essere necessario il ricovero in ospedale per trattamenti aggiuntivi. 

I probiotici possono contribuire a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale, che potrebbe essere compromesso durante un episodio di gastroenterite virale. La loro assunzione potrebbe aiutare a ridurre la durata dei sintomi e migliorare il recupero. L'efficacia dei probiotici può variare da persona a persona e non tutti i probiotici sono uguali. La risposta può dipendere dalla salute generale, dal ceppo specifico di probiotico e dalla causa sottostante della gastroenterite. Prima di utilizzare i probiotici per la gestione della gastroenterite virale, è consigliabile consultare un medico. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa