Flatulenza

La flatulenza, più comunemente nota come "scoreggia", è il rilascio di gas intestinali attraverso l'ano. Questi gas sono prodotti durante il processo di digestione dei cibi nel tratto gastrointestinale da parte di batteri presenti nel sistema digestivo. Gli alimenti che contengono carboidrati complessi, come alcuni tipi di fibre, possono essere particolarmente coinvolti nella produzione di gas durante la digestione. Lemissione di gas è un processo normale e naturale del corpo umano. La quantità e la frequenza di tali emissioni possono variare da persona a persona in base a diversi fattori, come la dieta, la salute intestinale e altri aspetti fisiologici. Di solito la media si attesta intorno a 10-20 emissioni giornaliere e quando si superano le 25 emissioni si può parlare di flatulenza.

Sintomi e cause

La flatulenza in sé non è un sintomo di una condizione medica specifica, ma può accompagnare altri sintomi o disturbi gastrointestinali. I sintomi associati alla flatulenza possono includere: 

  • Espulsione di gas: la flatulenza si manifesta principalmente attraverso la liberazione di gas dall'ano. 
  • Senso di gonfiore: la presenza e l'accumulo di gas nell'intestino possono causare un senso di gonfiore addominale. 
  • Dolore o crampi addominali: in alcuni casi, la flatulenza può essere associata a dolori o crampi addominali, che possono essere causati dalla distensione intestinale. 
  • Rumori addominali: il movimento del gas attraverso il tratto digestivo può generare rumori addominali o borborismi. 
  • Odore sgradevole: i gas intestinali possono avere un odore caratteristico, a volte sgradevole, a causa dei composti chimici prodotti durante il processo di digestione. 

La flatulenza è una parte normale della digestione e della funzione intestinale. Tuttavia, se i sintomi sono accompagnati da altri problemi gastrointestinali persistenti, come dolore grave, cambiamenti nelle abitudini intestinali, perdita di peso non spiegata o altri sintomi preoccupanti, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita. Questi sintomi potrebbero essere indicativi di condizioni gastrointestinali sottostanti che richiedono attenzione e trattamento. 

L'aria può anche essere ingerita durante la deglutizione di cibo o bevande. Mangiare o bere troppo velocemente, masticare gomme, succhiare caramelle o fumare possono aumentare l'ingestione di aria e contribuire alla flatulenza. Alcuni carboidrati complessi, come quelli presenti in alcune verdure, legumi e cereali integrali, possono essere difficili da digerire completamente nell'intestino tenue. Quando questi raggiungono il colon, i batteri intestinali li scompongono producendo gas come sottoprodotto. Inoltre, i batteri presenti nel tratto gastrointestinale svolgono un ruolo chiave nella digestione e nella produzione di gas. La composizione della flora batterica può variare da persona a persona, influenzando la quantità e il tipo di gas prodotti durante la digestione. Alcune persone possono essere intolleranti a determinati alimenti, come il lattosio o il fruttosio, e questo può causare flatulenza quando questi alimenti vengono consumati. Parimenti la celiachia o il cattivo assorbimento di nutrienti possono influenzare la digestione e contribuire alla flatulenza. Le fibre alimentari sono importanti per la salute intestinale, ma un aumento repentino dell'assunzione di fibre può causare flatulenza fino a quando l'organismo si adatta. Tra i cibi che possono aumentare la produzione di gas troviamo i broccoli, i cavoli, i fagioli, le lenticchie, le cipolle, l’aglio. Anche le bevande gassate possono aumentare sensibilmente la produzione di gas.  

Rimedi

Ci sono diversi rimedi che possono aiutare a gestire la flatulenza o ridurne la frequenza. 

  • Regolare la dieta: ridurre il consumo di alimenti che possono causare gas, come broccoli, cavoli, fagioli, lenticchie, cipolle, aglio, fruttosio e cibi piccanti. Evitare l'eccessivo consumo di bevande gassate. Aumentare gradualmente l'assunzione di fibre per permettere all'organismo di adattarsi. 
  • Evitare l'ingestione di aria: mangiare e bere lentamente per ridurre l'ingestione di aria. Evitare di masticare gomme, succhiare caramelle o bere attraverso una cannuccia. 
  • Probiotici: introdurre probiotici nella dieta, come yogurt con culture attive, o integratori probiotici, per favorire un equilibrio nella flora batterica intestinale. 
  • Attività fisica: l'esercizio fisico regolare può promuovere la motilità intestinale e contribuire al benessere generale del sistema digestivo. 
  • Trattamento per intolleranze alimentari: se si sospetta un'intolleranza alimentare, consultare un medico per valutare e gestire la condizione. 
  • Farmaci: alcuni farmaci da banco, come gli enzimi digestivi, possono aiutare a ridurre la flatulenza. L'uso di farmaci specifici può essere consigliato dal medico per gestire condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). 
  • Cambiamenti nello stile di vita: imparare a gestire lo stress, perché può influenzare la funzione digestiva, e assicurarsi di bere abbastanza acqua durante il giorno. 
  • Consultare un medico: se la flatulenza è persistente e soprattutto se è associata ad altri sintomi preoccupanti come dolore addominale, cambiamenti nelle abitudini intestinali o perdita di peso, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita. 
RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa