Diarrea gialla

La diarrea gialla non è una condizione medica specifica, ma potrebbe essere un modo informale per descrivere le feci di colore giallo durante un episodio di diarrea. Le feci normali sono di solito di colore marrone a causa della presenza di bilirubina, un pigmento biliare che si forma durante il processo di degradazione dei globuli rossi nel fegato.

Da cosa è causata la diarrea gialla

La diarrea gialla deriva spesso da un transito troppo veloce dall’intestino o dalla presenza di grassi non digeriti. Questa condizione, che solitamente dura un paio di giorni, può essere causata da diverse condizioni o fattori e la colorazione delle feci può fornire indizi sulle possibili cause. Alcune delle ragioni comuni per la diarrea gialla includono: 

  • Malassorbimento di grassi: la diarrea gialla può essere associata a un cattivo assorbimento di grassi, ovvero il corpo non è in grado di digerire e assorbire adeguatamente i grassi. Questo può essere dovuto a disturbi come la celiachia, una malattia come la fibrosi cistica o altri problemi digestivi. 
  • Infezioni intestinali: alcune infezioni batteriche, virali o parassitarie possono provocare diarrea gialla. Queste infezioni possono alterare il normale processo di digestione e assorbimento nel tratto gastrointestinale. 
  • Problemi al fegato o alla cistifellea: disturbi come l'epatite o la cistite biliare possono influenzare la produzione e la secrezione della bile, portando a una colorazione gialla delle feci. 
  • Intolleranze alimentari: l'intolleranza a determinati alimenti o ingredienti può causare disturbi digestivi, inclusa la diarrea gialla. Per esempio, l'intolleranza al lattosio può causare diarrea e feci di colore giallo. 
  • Assunzione di farmaci: alcuni farmaci possono influire sul colore delle feci e causare diarrea gialla come effetto collaterale. 
  • Alimenti o sostanze: l'assunzione di certi alimenti o sostanze, come il consumo eccessivo di carote o integratori di ferro, può contribuire a feci di colore giallo. 

Cosa fare in caso di diarrea gialla

Se si verifica la diarrea gialla e i sintomi persistono, è consigliabile adottare alcune misure e consultare un medico per una valutazione più approfondita. Ecco cosa sarebbe utile fare: 

  • Idratazione: la diarrea può portare a una perdita significativa di liquidi e elettroliti. È importante bere abbondanti liquidi, come acqua, soluzioni elettrolitiche o brodo leggero, per prevenire la disidratazione.  
  • Dieta: meglio optare per una dieta leggera e facilmente digeribile. Alcuni alimenti consigliati includono banane, riso, mele cotte e pane tostato (dieta nota come  “BRAT”). 
  • Evitare cibi irritanti: da scartare i cibi piccanti, quelli grassi, i latticini e le bevande contenenti caffeina o alcol, perché potrebbero peggiorare la condizione. 
  • Monitorare i sintomi: è bene fare attenzione a eventuali altri sintomi associati, come febbre, dolori addominali intensi, sangue nelle feci o disidratazione. Se è presente uno di questi sintomi, bisogna immediatamente rivolgersi a un medico. 
  • Farmaci: l'uso di antidiarroici da banco potrebbe essere considerato, ma è importante consultare un medico prima di assumerli, specialmente se ci sono condizioni sottostanti o se si sospetta un'infezione batterica. 
  • Consulenza medica: se la diarrea persiste per più di qualche giorno, se c'è sangue nelle feci o se si presentano altri sintomi gravi, è fondamentale consultare un medico. Potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante e ricevere un trattamento appropriato. 

È importante ricordare che la diarrea gialla potrebbe essere un sintomo di varie condizioni e la gestione dipenderà dalla causa sottostante. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa