Diarrea estiva

La diarrea estiva è un fenomeno che può capitare durante la stagione calda, soprattutto tra i bambini. Tuttavia, non sono soltanto loro a subire questa condizione e le ragioni sono strettamente collegate al clima.

Cause della diarrea estiva

La diarrea in estate può essere causata da diversi fattori, alcuni dei quali potrebbero essere più comuni durante la stagione calda. Alcuni possibili motivi includono: 

  • Infezioni alimentari: Durante l'estate, le temperature più elevate possono favorire la crescita batterica negli alimenti, aumentando il rischio di contaminazione e infezioni alimentari. 
  • Cambiamenti nella dieta: Durante le vacanze estive o le attività all'aperto, potresti consumare cibi diversi o mangiare fuori casa più spesso, aumentando il rischio di ingerire alimenti contaminati. 
  • Disidratazione: Le temperature più alte possono portare a una maggiore sudorazione e perdita di liquidi. Se non si compensa adeguatamente la perdita di fluidi, si può sviluppare disidratazione, che può causare diarrea. 
  • Viaggi: Durante le vacanze estive, molte persone viaggiano, esponendosi a nuovi ambienti, cibi e bevande che possono portare a problemi digestivi. 
  • Stress: Anche se l'estate è spesso associata al relax, le vacanze possono portare anche situazioni di stress legate agli spostamenti, ai preparativi o ad altri fattori che potrebbero influire sulla salute intestinale.

Rimedi

Se si sperimenta diarrea estiva, è importante adottare alcune misure per gestire i sintomi e favorire una rapida guarigione. Ecco alcuni consigli generali: 

  • Idratazione: la diarrea può portare a una significativa perdita di liquidi e di elettroliti. È fondamentale bere molta acqua, soluzioni di reidratazione orale o bevande elettrolitiche per prevenire la disidratazione. 
  • Riposo: assicurati di riposare adeguatamente per permettere al tuo corpo di guarire. Evita sforzi eccessivi che potrebbero peggiorare la situazione. 
  • Alimentazione leggera: opta per cibi leggeri e di facile digestione, come riso, banane, mele, pane tostato (noto come dieta BRAT). Evita cibi piccanti, grassi, latticini e alimenti che possono irritare ulteriormente il tratto gastrointestinale. 
  • Evita caffeina e alcol: caffeina e alcol possono avere effetti disidratanti e irritare ulteriormente il tratto gastrointestinale. Meglio evitare queste bevande fino a quando la diarrea non si è risolta. 
  • Assumi probiotici: i probiotici possono aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale. Puoi trovare probiotici in alcuni yogurt, integratori o cibi fermentati come il kefir. 
  • Farmaci antidiarroici: generalmente sono controindicati perché la diarrea è in effetti una difesa naturale dell'organismo per espellere gli elementi nocivi. Bloccare l'espulsione potrebbe rallentare la guarigione. È importante consultare un medico prima di assumerli, specialmente se ci sono altre condizioni che indicono negativamente sulla salute o se la diarrea persiste. 
  • Consultare un medico: se la diarrea è grave, persiste per più di 2-3 giorni, è accompagnata da altri sintomi gravi o se c'è la presenza di sangue nelle feci, è essenziale consultare un medico. Potrebbe essere necessario eseguire esami per determinare la causa sottostante e stabilire il trattamento appropriato. 

Ricorda che la gestione della diarrea estiva può variare a seconda delle cause sottostanti, quindi è sempre consigliabile cercare consiglio medico in caso di dubbi o condizioni gravi. 

Spesso la diarrea estiva è confusa con la diarrea del viaggiatore a causa della concomitanza delle vacanze con il periodo estivo. Ma in effetti la diarrea del viaggiatore è una condizione frequente che colpisce le persone che viaggiano in regioni del mondo in cui le condizioni igieniche e l'acqua potabile potrebbero essere diverse da quelle a cui sono abituate. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa