Diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore, nota anche come diarrea del turista, è una condizione comune che colpisce le persone in viaggio, specialmente quando visitano regioni o paesi con standard igienici e alimentari diversi da quelli a cui sono abituate.

Cos’è

La diarrea del viaggiatore è caratterizzata da evacuazioni intestinali frequenti, liquide e spesso accompagnate da crampi addominali, nausea, vomito, febbre e malessere generale. Le cause principali della diarrea del viaggiatore includono l'ingestione di cibo o di acqua contaminati da batteri, virus o parassiti che il corpo non è abituato a combattere. Tra i batteri più frequentemente coinvolti ci sono Escherichia coli enterotossigeno (ETEC), Salmonella, Shigella e Campylobacter. Mentre tra i virus si riscontrano più frequentemente rotavirus e enterovirus. Questi microrganismi possono essere presenti nel cibo non adeguatamente cotto o conservato, nell'acqua contaminata o attraverso il contatto con superfici infettate. Le condizioni igieniche precarie, la mancanza di acqua potabile sicura e la manipolazione inadeguata del cibo possono contribuire al rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore.

Rimedi

Generalmente, la diarrea del viaggiatore è autolimitante e si risolve entro pochi giorni senza necessità di trattamento specifico. Tuttavia, è importante mantenere un'adeguata idratazione per prevenire la disidratazione e in alcuni casi possono essere prescritti farmaci antidiarroici o antibiotici in base alla gravità dei sintomi o alla causa sottostante. Può essere utile anche assumere probiotici che contribuiscono a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale. 

Prevenzione

Per prevenire la diarrea del viaggiatore, è consigliabile adottare precauzioni igieniche come bere acqua in bottiglia sigillata e senza ghiaccio, preferire acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti, evitare cibi crudi o non cotti completamente, soprattutto carne, pesce, uova e latticini, lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone e utilizzare disinfettanti per le mani quando l'acqua e il sapone non sono disponibili. Evitare di toccare oggetti o superfici che potrebbero essere contaminati da feci umane, come maniglie delle porte, corrimano e banconi. Prima di viaggiare, consultare il medico per determinare se sono raccomandate vaccinazioni specifiche per la destinazione del viaggio. Alcuni vaccini possono proteggere contro malattie come il colera o l'epatite A che possono causare diarrea del viaggiatore. Portare con sé farmaci antidiarroici da banco, per il trattamento rapido dei sintomi in caso di necessità. Tuttavia, è importante utilizzarli con cautela e solo dopo aver consultato un medico, poiché possono rallentare il recupero dall'infezione. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa