Coliche del neonato
Le coliche del neonato rappresentano un disturbo comune nei primi mesi di vita, caratterizzato da episodi di pianto inconsolabile e intenso, spesso associato a spasmi addominali che il neonato manifesta contraendo le gambe verso l’addome. La loro eziologia non è del tutto chiara, ma si ritiene che siano dovute a un insieme di fattori e sono state formulate diverse ipotesi, tra cui immaturità del sistema digestivo, coliche gassose del neonato, squilibrio della flora intestinale e possibili intolleranze alimentar, ma anche alla difficoltà del lattante ad adeguarsi alle nuove condizioni di vita. Le coliche gassose nel neonato possono essere accentuate dall'ingestione di aria durante la poppata o dalla reazione a determinati alimenti assunti dalla madre durante l'allattamento.
Sintomi delle coliche nei neonati
I sintomi delle coliche nei neonati sono facilmente riconoscibili e comprendono:
- Pianto improvviso e inconsolabile, spesso durante la sera (coliche nel neonato serali)
- Irrigidimento del corpo e flessione delle gambe sull'addome
- Flatulenza del neonato e pancia gonfia
- Difficoltà nel sonno e agitazione durante la poppata
Durata e periodo di insorgenza
Le coliche interessano tra il 10% e il 30% dei neonati, compaiono generalmente nelle prime settimane di vita e tendono a risolversi spontaneamente entro i 3-4 mesi. Ma quanto durano le Le coliche dei neonati? Possono variare con episodi che si manifestano per diverse ore al giorno, alcuni giorni alla settimana.
Come riconoscere le coliche dei neonati
Il criterio più utilizzato è la "regola del tre", elaborata dal pediatra Morris Arthur Wessel negli anni ‘50: pianto per almeno tre ore al giorno, per almeno tre giorni alla settimana, per tre settimane consecutive. I sintomi delle colichette dei neonati e le coliche dei bimbi si distinguono da altri disagi come fame, sonno o reflusso gastroesofageo.
Rimedi per le coliche nei neonati
Molti genitori si chiedono cosa fare o come far passare le coliche al neonato. Esistono diversi approcci per alleviare il disagio:
- Posizione del neonato: tenere il neonato in posizione prona sul braccio dell'adulto.
- Cullamento e dondolio per favorire il rilassamento.
- Massaggio per coliche del neonato: movimenti circolari sull'addome per facilitare l'espulsione di gas.
- Bagni caldi per rilassare la muscolatura addominale.
- Coliche che si verificano con l’assunzione del latte materno: alcune sostanze ingerite dalla madre possono influenzare il neonato. I cibi da evitare in allattamento per ridurre la probabilità di coliche includono latticini, legumi, cavoli e cipolla.
- Latte artificiale e coliche: se si utilizza la formula artificiale, valutare formule anti-colica.
- Coliche con allattamento al seno: migliorare l'attacco al seno per ridurre l'ingestione di aria.
- Rimedi naturali come tisane di finocchio per la mamma durante l'allattamento.
- Sondino per coliche per aiutare l'espulsione di aria.
Le colichette dei neonati sono un fenomeno transitorio che, sebbene stressante per i genitori e il bambino, non indica una patologia grave. Come calmare, quindi, le coliche ai neonati? Un mix di accorgimenti alimentari, tecniche di rilassamento e attenzione alle posizioni può migliorare il benessere del piccolo. Se i sintomi persistono, consultare il pediatra per valutare eventuali cause sottostanti.