Carbone vegetale

Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo, è un tipo di carbone ottenuto dalla carbonizzazione di materiale vegetale come legna, gusci di cocco, paglia, o altri residui vegetali. Questo processo di carbonizzazione avviene in assenza di aria, a temperature elevate, e produce un materiale poroso e nero noto come carbone attivo o carbone vegetale.

Che cos’è

Il carbone vegetale è ampiamente utilizzato in vari settori per le sue proprietà assorbenti e adsorbenti. In campo medico, può legare e rimuovere tossine e sostanze nocive dal tratto digestivo. È anche impiegato in ambito cosmetico e industriale, per la purificazione dell'acqua e dell'aria, e in molti altri processi di filtrazione e purificazione.  

Quando ingerito, il carbone vegetale attraversa il tratto digestivo senza essere assorbito nel flusso sanguigno, ma cattura le sostanze tossiche presenti nell'intestino grazie alla sua struttura porosa. Questo aiuta a ridurre l'assorbimento delle sostanze nocive nel corpo, consentendo al paziente di eliminarle attraverso le feci.

A cosa serve il carbone vegetale

Il carbone vegetale può essere somministrato in forma di compresse, polvere o sospensione liquida, e il dosaggio dipende dalle condizioni specifiche del paziente. Tuttavia, è importante sottolineare che il carbone vegetale non è sempre raccomandato. Pertanto, è fondamentale consultare un medico prima di utilizzarlo. Ecco alcuni casi comuni in cui può essere opportuno assumere il carbone vegetale: 

  • Gonfiore e flatulenza: in alcuni casi, il carbone vegetale può essere utilizzato per alleviare i sintomi di gonfiore, flatulenza, meteorismo e aerofagia, perché può assorbire i gas nel tratto digestivo. 
  • Intossicazione alimentare: se si sospetta di aver ingerito cibi contaminati da batteri o tossine, l'assunzione di carbone vegetale può aiutare a ridurre l'assorbimento delle sostanze nocive nel corpo. 
  • Sovradosaggio di farmaci: in caso di ingestione accidentale o volontaria di una quantità eccessiva di farmaci, il carbone vegetale può essere utilizzato per ridurre l'assorbimento dei farmaci nel tratto digestivo. 
  • Intossicazione da sostanze chimiche: se si è esposti a sostanze chimiche pericolose per ingestione, come detergenti, solventi o altri agenti tossici, l'assunzione di carbone vegetale può aiutare a ridurre l'assorbimento delle sostanze nel corpo. 

È importante consultare un medico prima di assumere il carbone vegetale, il dosaggio e l'uso appropriato dipendono dalla situazione specifica e dalle condizioni del paziente. Anche se il carbone vegetale è generalmente considerato sicuro quando utilizzato correttamente, ci sono alcune persone che dovrebbero evitare o limitare la sua assunzione. 

  • Persone con ostruzione intestinale: dato che il carbone vegetale può causare o aggravare l'ostruzione intestinale, le persone con questo problema dovrebbero evitare di assumerlo senza prima consultare un medico. 
  • Individui con disturbi gastrointestinali: alcune persone con condizioni gastrointestinali come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa o l'ileo paralitico possono sperimentare un aggravamento dei sintomi con l'assunzione di carbone vegetale. È consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo in questi casi. 
  • Persone con allergia o intolleranza al carbone vegetale: se si è allergici o intolleranti al carbone vegetale o a qualsiasi altro ingrediente presente nei prodotti contenenti carbone vegetale, è necessario evitarne l'assunzione. 
  • Individui che assumono farmaci: dato che il carbone vegetale può ridurre l'assorbimento di alcuni farmaci, è importante consultare un medico prima di utilizzarlo se si sta già assumendo altri farmaci, per evitare possibili interazioni. 

Il carbone vegetale può essere somministrato in forma di compresse, polvere o sospensione liquida. Il dosaggio medio è di 1-2 gr al giorno, da prendere lontano dai pasti. Tuttavia, una somministrazione specifica dipende dalla condizione intestinale o dalla gravità dell'intossicazione e dalle condizioni proprie di ciascuna persona. 

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa