A cosa servono i probiotici

Nel panorama della salute intestinale i probiotici stanno acquisendo sempre più importanza. Ma i probiotici a cosa servono? Questi microrganismi vivi, se assunti nelle giuste quantità, apportano numerosi benefici all'organismo, specialmente al sistema digestivo e immunitario.

Probiotici: cosa sono e a cosa servono?

Il termine probiotico deriva dal greco "pro-bios", che significa "a favore della vita". Il significato di probiotico, dunque, indica un insieme di batteri e di lieviti benefici per l'organismo, che contrastano i microrganismi patogeni e favoriscono l'equilibrio della flora intestinale. I batteri probiotici più comuni appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium. Essi contribuiscono a migliorare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e proteggere l'intestino sia dalle infezioni sia dalle infiammazioni.

Benefici e il loro ruolo nel benessere intestinale

Uno dei principali benefici dei batteri probiotici è la capacità di riequilibrare la flora intestinale, soprattutto in caso di disbiosi, una condizione caratterizzata da un'alterazione del microbiota. I probiotici per un intestino infiammato possono alleviare disturbi come la colite, la diarrea e la sindrome dell'intestino irritabile.

Ma i probiotici dove si trovano? Oltre che negli integratori probiotici e prebiotici, questi microrganismi si trovano in alcuni alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e miso.

Probiotici e prebiotici: differenze e sinergia

Qual è la differenza tra prebiotici e probiotici? I prebiotici sono fibre non digeribili che nutrono i batteri buoni dell'intestino, quindi un nutrimento per i probiotici, mentre i secondi sono i batteri veri e propri. L'assunzione di prebiotici e probiotici insieme è utile per migliorare la salute intestinale. Gli alimenti prebiotici e probiotici includono le banane, l’aglio, la cipolla, l’avena e i legumi.

Come e quando assumere i probiotici?

La domanda "quando prendere i probiotici?" è molto frequente. Generalmente, la risposta dipende dallo scopo: per il mantenimento della flora intestinale si consiglia l'assunzione al mattino a stomaco vuoto, mentre durante terapie antibiotiche è meglio assumerli almeno 2-3 ore dopo l'antibiotico.

Per rispondere efficacemente alla domanda "fermenti lattici: ogni quanto prenderli?", bisogna tener conto delle necessità individuali. Per un effetto riequilibrante si possono assumere ciclicamente per alcune settimane. Ma rispetto alla domanda "per quanto tempo si possono assumere i probiotici", di norma cicli di 2-3 mesi garantiscono benefici ottimali.

Altri interrogativi comuni riguardano i tempi di azione dei probiotici, ad esempio: dopo quanto fanno effetto i fermenti lattici? In genere, si notano miglioramenti entro pochi giorni, ma per effetti più duraturi possono servire settimane.

Probiotici e salute: dal colon irritabile alla stitichezza

I probiotici per colon irritabile possono alleviare i sintomi di gonfiore, crampi e irregolarità intestinale. Per chi soffre di stitichezza, il miglior probiotico per stitichezza è spesso a base di Bifidobacterium e Lactobacillus, che facilitano il transito intestinale e riducono il gonfiore.

D'altra parte, chi ha problemi di diarrea può trarre beneficio dai fermenti lattici, specialmente durante le infezioni intestinali o le cure antibiotiche. In particolare, il Saccharomyces boulardii è un lievito probiotico efficace per contrastare la diarrea.

I migliori probiotici e dove trovarli

I migliori probiotici in commercio sono quelli che contengono ceppi specifici supportati da evidenze scientifiche. Il miglior probiotico per difese immunitarie può includere Lactobacillus rhamnosus, noto per il suo effetto benefico sul sistema immunitario. Prolife ha unito i benefici di questo ceppo batterico con quelli della vitamina D in un unico prodotto: Prolife D1000 Zero zuccheri, per un supporto specifico al sistema immunitario.

Per chi cerca un integratore completo, Prolife ha messo a punto degli integratori probiotici con funzioni specifiche a seconda di diverse situazioni: in caso di difese naturali indebolite, per flora batterica alterata da disturbi intestinali, per gonfiore e prodotti probiotici specifici per bambini.

In sintesi, i probiotici sono alleati preziosi per la salute intestinale e generale. Assumerli regolarmente, associati a una dieta equilibrata ricca di fibre, può migliorare il benessere dell'intestino e dell'intero organismo.

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa