Cacca gialla del neonato
Quando si parla di feci nei neonati, ogni genitore si interroga su quale sia la normalità. Tra pannolini sporchi, sfumature dal giallo al verde e consistenze diverse, è facile essere confusi. Una delle domande più comuni è: "Perché la cacca del neonato è gialla?" Vediamolo in dettaglio, con un approccio scientifico, ma anche chiaro e discorsivo, adatto a chi si prende cura di un neonato ogni giorno.
Come deve essere la cacca dei neonati?
La cacca dei neonati varia moltissimo nei primi mesi di vita, a seconda della fase di crescita, del tipo di alimentazione (latte materno o artificiale) e dello stato di salute. Nei primi giorni dopo il parto, i neonati espellono il meconio, una sostanza vischiosa e scura, quasi nera, formata da muco, liquido amniotico e altre sostanze ingerite in utero. Sono queste le prime feci del neonato, ed è un passaggio fondamentale che indica il buon funzionamento dell’intestino.
Dopo il meconio, il colore delle feci si trasforma gradualmente: compaiono le feci gialle, spesso giallo senape, soprattutto nei neonati allattati al seno. Ma è davvero tutto normale?
Feci neonato e latte materno: perché sono gialle
Nel caso dell’allattamento al seno, le feci del neonato assumono un colore tipicamente giallo dorato, o giallo verdognolo, e una consistenza morbida. Il colore giallo delle feci del neonato è causato dalla bilirubina, un pigmento derivante dalla scomposizione dei globuli rossi, che viene metabolizzato dal fegato e poi eliminato con le feci.
Non è raro che le feci del neonato a 1 mese o 2 mesi continuino a essere gialle se il piccolo viene nutrito esclusivamente con latte materno. Si tratta di una condizione fisiologica che non richiede alcun intervento.
Feci gialle e latte artificiale: differenze importanti
Le feci neonato latte artificiale, invece, tendono ad essere più pastose e di colore più marrone, o giallo pallido. In alcuni casi, però, anche le feci gialle dei bambini alimentati con formula può risultare normale, soprattutto nei primi mesi. È importante monitorare il passaggio da un colore all’altro, valutando anche la frequenza e la consistenza delle evacuazioni.
Colore feci neonati: quando preoccuparsi
Se da una parte il colore feci neonato giallo è considerato normale, ci sono altri colori che possono destare attenzione. La cacca verde, ad esempio, è frequente e spesso innocua. La cacca verde nei neonati può dipendere da un’alimentazione troppo ricca di lattosio, da un riflesso gastro-colico accentuato o dall’introduzione di latte artificiale. Le feci del neonato verdi possono essere accompagnate da muco, come nel caso delle feci gelatinose o delle feci con muco, senza per forza essere segnale di patologia.
Diverso è il caso delle feci molto chiare, feci color argilla o feci giallo chiaro, che potrebbero indicare problemi epatici o di assorbimento, e devono essere valutate dal pediatra.
Quante volte fa la cacca un neonato?
Una delle domande più frequenti tra i neogenitori è: "Quante volte deve fare la cacca un neonato?" La risposta varia. Alcuni neonati fanno la cacca dopo ogni poppata (anche 6-8 volte al giorno), altri solo una volta ogni 2-3 giorni. L’importante è che le feci dei neonati siano morbide e che il bambino non mostri segni di disagio. Se il neonato non fa la cacca da 2 giorni, ma mangia bene e non ha la pancia gonfia, non è detto che ci sia un problema.
Quando le feci indicano un problema?
Il campanello d’allarme scatta in caso di:
- Feci con sangue
- Feci dure
- Feci liquide e diarrea persistente
- Feci maleodoranti acide o molto schiumose
- Presenza costante di muco nella cacca del neonato
La diarrea del lattante, soprattutto se associata a disidratazione (segnali: scarsa minzione, fontanella infossata, apatia), deve essere gestita con l’aiuto del pediatra. Nei casi di diarrea del neonato con latte artificiale o diarrea del neonato a 3 mesi, può essere necessario cambiare formula del latte o reidratare il bambino.
Come aiutare il neonato
Se il piccolo ha difficoltà, esistono diversi metodi per stimolare la deiezione dei neonati:
- Massaggi delicati sulla pancia
- Movimento delle gambe tipo “bicicletta”
- Bagnetto caldo rilassante
- Stimolazione rettale, solo se indicata dal medico
Le tecniche per aiutare un neonato devono sempre essere dolci e mai invasive. Anche la posizione può aiutare: alcuni genitori trovano efficace la posizione a rana o portare il neonato in fascia.
Il colore delle feci dei neonati è uno specchio importante del loro benessere. Le feci gialle del neonato sono un segnale di normalità, soprattutto nei primi mesi di vita, e riflettono un buon funzionamento del fegato e un’alimentazione adeguata. Tuttavia, è fondamentale sapere come devono essere le feci di un neonato, per riconoscere subito eventuali segnali d’allarme.
In caso di dubbi su feci verdi del neonato, cacca gelatinosa o cacca chiara, è sempre meglio consultare il pediatra, senza allarmismi, ma con attenzione. Perché ogni pannolino può raccontare una storia importante.