Aloe vera per intestino infiammato

L’aloe vera è una pianta dalle straordinarie proprietà fitoterapiche, utilizzata da secoli per le sue virtù curative. Tra gli ambiti in cui si sta affermando con maggiore successo vi è quello del benessere intestinale, grazie alle sue capacità antinfiammatorie, lenitive e depurative. Ma è davvero utile? Scopriamolo.

Aloe vera: benefici per intestino e apparato digerente

La pianta di aloe vera, conosciuta scientificamente come Aloe barbadensis Miller, è una pianta grassa ricca di principi attivi benefici per la salute, tra cui polisaccaridi, vitamine, minerali ed enzimi digestivi. Uno dei suoi usi principali è proprio nella gestione della stipsi occasionale.

I benefici per l’intestino dell’aloe vera comprendono:

  • azione lenitiva e antinfiammatoria, grazie all’aloina  e ai composti come l’emodina;
  • regolarizzazione dell’alvo: l’aloe vera per stitichezza è spesso impiegata come blando lassativo naturale;
  • miglioramento della digestione e del microbiota intestinale;
  • effetto disintossicante e rigenerante sulla mucosa intestinale.

Aloe e colon: un binomio naturale?

Chi soffre di colon irritabile sa quanto sia difficile gestire i sintomi come gonfiore, dolore addominale, diarrea alternata a stipsi. In questo contesto, aloe e colon è una combinazione sempre più considerata da chi cerca rimedi naturali.

  • Il colon risponde bene al succo puro di aloe vera, assunto in piccole dosi quotidiane per sgonfiare la pancia e calmare l’infiammazione.
  • L’aloe per colon agisce in modo delicato, senza irritare la mucosa intestinale, aiutando anche in presenza di stress e alterazioni dell’asse intestino-cervello.

Come, quando e perché usare l’aloe vera per l’intestino

Il modo migliore per assumere l’aloe è sotto forma di succo o gel da bere, preferibilmente puro, senza aloina (sostanza potenzialmente irritante contenuta nella parte gialla della foglia).

  • Quando: a stomaco vuoto, al mattino, per favorire l’assorbimento e l’azione depurativa.
  • Come: 20-50 ml al giorno di aloe vera da bere, preferibilmente a cicli di 2-3 settimane.
  • Perché: riduce l’infiammazione, facilita il transito intestinale e protegge lo stomaco.

Aloe vera e gastrite: una soluzione naturale

Oltre all’intestino, l’aloe mostra benefici anche per lo stomaco. L’uso di aloe per gastrite è indicato per chi soffre di acidità, reflusso o bruciore. L’aloe vera per lo stomaco forma una pellicola protettiva sulla mucosa gastrica, alleviando il dolore e facilitando la guarigione.

  • Aloe e gastrite sono compatibili, ma è fondamentale scegliere un prodotto privo di aloina.
  • L’aloe vera per la gastrite deve essere assunta in dosi moderate e sotto consiglio medico, specialmente se si assumono farmaci.

Aloe vera benefici e controindicazioni

I benefici dell’aloe vera da bere sono molteplici:

  • Azione antinfiammatoria intestinale;
  • Depurazione epatica;
  • Sgonfiamento addominale;
  • Miglioramento della regolarità intestinale.

Tuttavia, esistono anche controindicazioni da tenere presenti:

  • L’aloina, se presente, può causare crampi, diarrea e disidratazione;
  • L’aloe vera e gravidanza e allattamento sono incompatibili: può causare contrazioni uterine e non va assunta;
  • L’aloe vera ai bambini è ugualmente sconsigliata
  • In caso di patologie intestinali gravi o uso cronico di farmaci, è sempre bene consultare un medico.
  • È controindicato l’uso anche per soggetti affetti da occlusione intestinale, stipsi e sindrome dell’intestino irritabile

Alcuni effetti collaterali comuni includono:

  • Effetti collaterali aloe vera: nausea, crampi, disbiosi;
  • Effetti collaterali aloe arborescens: simili, ma più accentuati nei soggetti sensibili;
  • Succo di aloe vera controindicazioni: rischio di interazione con anticoagulanti e farmaci per il diabete.

Aloe arborescens e aloe vera: differenze e proprietà

Molti si chiedono la differenza tra aloe vera e aloe arborescens. Entrambe le specie di aloe sono valide, ma:

  • L’aloe arborescens contiene una maggiore concentrazione di principi attivi, ma anche un più alto contenuto di aloina;
  • L’aloe vera barbadensis miller, più dolce e delicata, è la più usata nei prodotti da bere.

Tra le proprietà dell’aloe arborescens, spiccano:

  • Potente azione immunostimolante;
  • Elevato potere detossificante;

Un’altra specie di aloe originaria del Sudafrica è l’Aloe ferox, meno nota rispetto all’aloe vera, ma con alcune caratteristiche molto interessanti, soprattutto in ambito fitoterapico. L’Aloe ferox è usata, sotto forma di succo, in particolare per:

  • Purificare l’intestino;
  • Favorire la detossificazione epatica;
  • Supportare il metabolismo e la funzione digestiva;

Per chi cerca un rimedio naturale per l’intestino pigro, questa pianta miracolosa può essere un alleato, ma non una panacea.

RESTA AGGIORNATO CON PROLIFE!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR – REG. U.E. 679/16)
Consenso informativa